!   ."System,8 r0k -@Times New Roman-  2 2O& K-{@Times New Roman-2 9&Estra,Y4,;C2 p&tti,,% 2 & KI@Times New Roman- 2 )O& K" 2 O& K"@Times New Roman-2 &1.2@"Arial- 2 0& KK- %2 {&Giancarlo GermanM28,2,2M,-S282- @ ! Z{- 2 &, @Times New Roman-12 &Kamarina ed il suo museo.C2O2'82,2'82N8',1- 2 V & K6&'- 2 HO& K"2 OZ&Il Museo Archeologico Regionale di Camarina situato nel territorio comunale di Ragusa e "C&!&"5!&!&&%!&"2!%&&!!"&"2"9!&!"!#&!&"&!"!&&"!&9&&!!"&"2!%&!#!q2 OD&rappresenta uno dei pi importanti siti archeologici della Sicilia. !&&!!&!%&&&!&%9&&!%!!&!%&%!&!!*!!=2  !&Linsieme dedifici che ospitano r,&!9!&!&!!&!&&!&%2 KO\&il Museo costituito da un caseggiato rurale edificato verso la fine del XIX secolo, dove, %C&!&%!%!&&&%&!%&&%!!!%%!&%&!!%!&!!&%%!&%!&&!%&!%77%!!&&%&&%!2 Of&anticamente, era situato il santuario di Atena, riportato alla luce da Paolo Orsi. Tuttora visibile !&!!:!&!!"&!&!&&!&&5!&!&&!&!!&!!&!+!&&6-&&!!%&!-72 O&un tratto del muro meridional&&!&&!9&&9!&&&!2 &e del !& @Times New Roman-2 e&naos&%&-2 & e l !-2 g&adyton&&!%&-+2 4& delledificio sacro.&!!&!&!!& 2 y & K!2 NO[&La prima sala ospita le collezioni subacquee. I reperti pi antichi esposti in questa sala -!-&9!-!!-&&!-!-!&!!&&-&&!!%&!!--!&!,&&- &!&-!%&-&,&&!!-!!2 Od&appartengono ad un relitto, individuato a Punta Braccetto e datati al VI secolo a.C. In questa sala !&&!!&%&%&!&&&!&&&%&&!&!*&%!2!!!!&!&!!!7!!&&!1&&&!!!!,2 O&sono esposti anche i p&&%!&& &!&!&2 &esi ! 2 a&K&y2 I& campione rinvenuti nel tratto di mare antistante lacropoli dellantica !!9&&&!&%!&&&!!&%9!!!&!&!!!&%&&!!&!!^2 PO7&citt di Camarina, e due statuette in bronzo: una (III !!&2"9!&!"&&!!&!!&&&& &&&! 2 P&K&R2 P/& II secolo a. C.) raffigura Arpocrate; laltra !!&&!2"%&!6&&!!!!"|2 OK&(I secolo d.C.), raffigura Afrodite. Dallapprodo bizantino di Caucana prov%!!&&%&2%!%&!&6&&!%6!!&&%&&$&!!&%&%&%1!&!!&!%&&%%2  &engono una testa e!&%&&&$&&!%! 2 Ob&femminile in marmo bianco, della prima et imperiale, ed un piattello in argento con liscrizione "::&!&:!9&&!&!&&!!&9"!!9&!!!!&&&&!!&&!%!&&!&&!!&& 2 SOe&di produzione bizantina. Concludono il percorso espositivo di questa sala i ritrovamenti relativi al &&%&&!%&!%!!&&!2%&!%%&&%&!!&%!&&%%&%&!!!!&%!9!&!!%!G2 O(&relitto di una galea risalente allet m!&!&!%&!!%!!"!!!&"!!!!":a2 9&edievale. Da questa sala si accede allesposizione delle c!&!%!!"6!!&&!!"!""!!!"!&!!!!&&!&&!!&! 2 Oc&anfore. Questa sala articolata su due piani: nel primo piano si trovano i reperti di et arcaica l!&&!6&!!!!!!!&!!&%&!&!&&!&9&& &%&%!&&!&!&!!!!!!!2 V Oc&provenienti dalla necropoli del Rifriscolaro, nel secondo piano quelli di et classica provenienti l&&%!&!&&! &!!%&&&!1!&!&&!!!%&%&%!&%%%!&!!!!!!&&%!&!& 2 O&dK&2 ua&alla necropoli di Passo Marinaro. Queste anfore, dopo essere state usate per trasportare vino ed i!!&!!&%&&+!%C!&!&6&!!!&&!%&%&!!!!!&!!&!!&&!!%%&!%-M2  O,&olio, furono reimpiegate nelle sepolture ad &%&%&&!9&!%!!&!!!%&&! &-2  n &enchytrismos. !& &!6&-I2  )& Lesposizione delle anfore completata a-!&&!&&!&!!!&&!!!&9&!!!g2 Y O=&da quelle di et tardoromana provenienti da Caucana. Le sale a&!&&!!%!!!&&&9!&!&%%!&!&&!2!&!!&!-!!!@2 Y #&successive raccolgono i reperti di e&"!!&!!!!&%&&&!&!&2 Oe&et preistorica (paleontologici e dellet del bronzo), la ceramica arcaica di Camarina ed i reperti !!&!&!!&!!%&&&%!!%!!!&!&%&!&!!!!9!!"!!!!&2"9!&!!&!&!2  Oi&relativi ai culti di Camarina. Il gruppo pi consistente dei reperti esposti in questa sala costituito !!%!!&&2!:!&!%&&%&&&!%&!&!&!!&!!&&&&&!!!!!!&&%"2 [ O&dalle statuette&!!!&!!2 [ Y& fittili riportate alla luce da Paolo Orsi nel 1896, allinterno di un ambiente messo in a&&!!!!&!!&!+!%&6&!%&%&!&!&&&%&!9&!&!9!&&-%2 O&relazione con un e!!!&&!!&&&&-2 i &Persephoneiont.!!&%&&!&&-t2 +F&. Nella sala ovest sono esposti i reperti risalenti allet classica, 6!!!!&%!&&&!&&!&!!!&!!!!!"!p2  OC&ellenistica e romana, mentre in una vetrina si trovano le laminettea!!&!!!!!&9!&!"9!&!!&!&&!!%!&!!!&%!&&!!!!9&!!42  & in piombo rinvenute nelle a!&!%&9&&!&%!&&!!&! -#2 ^ O&fondazioni dell&&&!!&&&!-2 ^ 5 &Athenaioni.&!&%%&-82 ^ i&. I reperti provenienti dalla !& &&%!& &&!!-2 ^ &choran &&&-C2 ^ v %& di Camarina e dalle necropoli det &2 :!&!!&!!&!!&&%&! 2 Oa&classica ed ellenistica chiudono lesposizione. Attualmente si trova in fase di progettazione un r!!!!!&!!&!!!&&%&%&!&&!%&!5&!9!&!&%!&!!&&&%!!!&&!&$@2 O#&ampliamento degli spazi espositivi "9&!:!&& &!% &!! !&&% b2 :&del Museo, che permetter sia unaccurata esposizione dei &! C&!& !&! &!9!!!!! &&!!!&!! !&&!&&! &!2 a O`&reperti archeologici sia un approfondimento delle fasi di Camarina e del suo territorio. Per le !&!!!&!&&%!!&&!&&%&&&9!&&&!!!&2":!&!!&!&&!&&+!!2 Od&prossime attivit del Museo, il Direttore, dott. Lorenzo Guzzardi, precisa che sar approfondita la &&9!!%!&!C&!&6!&!&%-&!&!&5&!!!&%!!!!&!!!!&&&&&&!!2 O&st^2 7&oria delle ricerche e delle attivit di tutela nel Sud &!&!!!!!&!!&!!!%!&&!!&!)&% 2 j&K&(2 & Est della Sicilia..&!!*!! 2  & K" 2 dO& K" 2 O& K"-2 (&2.2- 2 (0& KK- 2 ({ &Valerio AmataH2,,2:IR2!2- @ ! 3{-  2 (&, :-&2 (d&Testimonianze egee=,'N2828',:,2,, 2 ( &-K!/2 ( &micenee nella facies di O,,8,,:8,2:!2,,':2&'-2 { &Castelluccio.C2',8,,2- 2 & K6&'- 2 O& K"(2 LO&I rinvenimenti egeos%&%!&9!&%!%!& 2 L&-KA2 L$&micenei in Sicilia, risalenti al Bro9!!&!%&$*!!%!!&%!%2%D2 L! &&nzo Antico, mostrano delle differenze &!&%5&!&%9&!&&%&!!$&!!&""G2 O(&soprattutto quantitative. Nella zona sud&&!%%(%&!&!%!(6!!( &&!(%& 2 <&-K[2 U5&occidentale dellisola, nel sito di Monte Grande, in d&!!&!&!!(&!&!'&!(%(%(B&& (5!&&!(%2 Od&provincia di Agrigento, sono stati rinvenuti grandi contenitori di ceramica egea, o di tipo egeo, e &&%&!!%5%&!&&%&&!&%!&&%!%&!%&!&&& !"9!!!%"!&&&%!%!&!/2 OO&cipriota, dutilizzo dom!&&!"&&!!&!&&9w2 O/H&estico o da trasporto, riferibili al Meso Elladico; vi anche ceramica !!&"&!&!"!&&&"!&"!!C!&!.!&!&"%"!"!&!&!"!!!9!"d2 O;&micenea, egea, o di tipo egeo, databile al Tardo Elladico Ie9"!&!!!&!!&&&&!%!&&!!&!!-!&&.!&!% 2 2 &-KJ2 K *&II. Da ricordare, inoltre, la presenza di 6!!&&!!%&!!&!!&!!&-2 OR&modellini fittili di capanna o di tempietto, che trovano confronti in area minoica9&&!&&!!&!&&!&&!9&!&!&!&%!&&!&&&&&!!!9&&!!2  & e cipriota!!&&!@Times New Roman- 2  &; -2  &hanno, &!&&&2 ROa&altres, analogie con il Mondo Minoico, una pietra talismanica di agata, decorata con motivi a !!!&!&%!!%&B&%&%B&& &&&!&!!!!9!&!!!&!%!!&!!&!!!%&9&% 2 Oe&spirale e a meandro, e una piccola testa in terracotta, quasi certamente, di divinit. Tra gli altri &!!!!9"!&&&!%&!&!!%!!!&!!!&!&&!!!!:!&!&&%&!-!%!D2 O&&manufatti dispirazione egea ricordiam:!&&!&&!!&&!!%!!!&&!9k2 @&o un modellino fittile di tempietto e un torello in terracotta, &&&9&&!&&!%!:&!&!%&&!&&!!!&!2 TOf&rinvenuti nella stipe votiva della necropoli del sito del Ciavolaro, in territorio di Ribera. Recenti &%!&&&!!&!%&%!&!!&!!&&%&!&&!2!%&!&&!&&&2&!!2!!!&2 OZ&indagini condotte in localit Marcatazzo, alle pendici di Monte Grande, hanno evidenziato &&!%&)!%&%&!)&)&!!!)B!!!!"!&)!!)&!&%!)&(C%&!)5!&&!)&!%&&)!%&!&!!&2 Of&lesistenza di strutture rettangolari di grandi dimensioni, divise allinterno in due parti, le quali !!&!!&&&!!!&%& &%!&%&9!&&&&%!!&!%&&%&!&!!%&!-&&%%$$##""!!